EcoMonitoring
Progetto di monitoraggio ambientale e di promozione della sostenibilità e della sicurezza in ambiente marino, costiero, portuale e lacustre. Scopri il progettoChi sono i partners
EcoMonitoring, a valere sul Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica denominato “RAISE” (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment) realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, l’ecosistema dell’innovazione concepito e coordinato da IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) e Università di Genova, ha ottenuto una valutazione positiva.
Il progetto RAISE mira a sostenere lo sviluppo di un ecosistema di innovazione basato sui domini scientifici e tecnologici dell’intelligenza artificiale e della robotica, concentrandosi sulle esigenze di uno specifico contesto regionale, ovvero la Regione Liguria. Il progetto mira ad evolvere in un ecosistema altamente attrattivo per imprese, investitori e ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale ed è radicato in un territorio regionale caratterizzato da specificità scientifiche, tecnologiche ed economiche (coerenza piena con Smart Specialization regionale).
La Liguria appare come un laboratorio a cielo aperto in cui i trend demografici si sono manifestati prima che in qualsiasi altra parte del mondo (per una serie di ragioni storiche) e proprio qui sono presenti alcuni dei più grandi laboratori di ricerca robotica e di Intelligenza Artificiale presenti in Italia, con programmi scientifici che esplorano la compresenza di macchine intelligenti accanto all’uomo per migliorare la qualità della vita e del lavoro (“Robot Valley”).

EcoMonitoring ha colto le seguenti sfide:
- SPOKE 3, SFIDA 1, SFIDA SPECIFICA 1 (S3.S1.SS1) – Tecnologie informatiche: soluzioni di IA per il monitoraggio ambientale;
- SPOKE 3, SFIDA 1, SFIDA SPECIFICA 2 (S3.S1.SS2) – Sviluppo di tecnologie satellitari e di intelligenza artificiale sostenute da applicazioni di machine learning per il monitoraggio ambientale, con particolare riferimento alla creazione di sistemi di previsione per le tempeste e di applicazioni ICT per lo studio dei letti dei fiumi;
- SPOKE 3, SFIDA2, SFIDA SPECIFICA 4 (S3.S2.SS4) – Sviluppo di una piattaforma di gestione della comunicazione e di raccolta/distribuzione dei dati per la costituzione di una rete di EDGE computing che deve pensare alla raccolta e alla distribuzione dei dati provenienti da altre piattaforme realizzate in diversi scenari ambientali.
EcoMonitoring rivoluziona il monitoraggio ambientale (marino, costiero, portuale e lacustre), promuovendone la sostenibilità e la sicurezza grazie a tecnologie all’avanguardia che raccolgono dati da fonti varie: immagini satellitari RADAR/SAR (tramite costellazione COSMO Second Generation di Agenzia Spaziale Italiana) e boe intelligenti trainate dai droni USV (Unmanned Surface Vessel) autonomi e a propulsione elettrica.
Questi dati saranno elaborati utilizzando EDGE Computing e algoritmi AI di Deep Learning per generare alert in tempo reale su potenziali minacce ambientali. I risultati sono archiviati in un Data Lake e presentati tramite dashboard e geoportali per analisi approfondite.
Obiettivi
La salvaguardia l’ambiente marino, portuale e lacustre e la promozione della sostenibilità
L’integrazione di dati da una varietà di fonti, comprese immagini RADAR SAR, droni USV, dati satellitari, e boe, per ottenere una visione completa dell’ambiente costiero e lacustre
La trasmissione dei dati tramite la realizzazione di un sistema di comunicazione EDGE in grado di trasmettere i dati in near real-time al sistema centrale (RETE LORA, 4G/5G)
L’elaborazione dei dati utilizzando tecniche di EDGE Computing e algoritmi AI di Deep Learning per elaborare i dati raccolti per generare alert in tempo reale per situazioni sensibili
La creazione di un Data lake dove archiviare i dati raccolti per ulteriori analisi e visualizzazioni
La visualizzazione e l’analisi su una dashboard e un geoportale per visualizzare i dati in tempo reale, analizzare le serie storiche e le variazioni nel tempo, i trend e le tendenze spaziali e temporali dei dati acquisiti ed impostare valori soglia per gli allarmi
Risultati
Un sistema operativo di monitoraggio costiero e lacustre avanzato
Dati ambientali in tempo reale, accurati e validati
Algoritmi di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati
Identificazione tempestiva delle situazioni critiche attraverso alert
Un data lake globale per l’archiviazione e l’analisi dei dati
Strumenti avanzati per visualizzare e analizzare i dati ambientali
Contributo alla sostenibilità e sicurezza ambientale nelle aree costiere e lacustri
Avanzamenti nelle tecnologie di monitoraggio ambientale e intelligenza artificiale
Miglioramento della gestione delle risorse naturali e delle infrastrutture costiere
Riduzione degli impatti negativi sulle biocenosi e la qualità dell’acqua
Possibilità di sviluppare servizi innovativi di monitoraggio ambientale con benefici economici e sociali

RAISE (raiseliguria.it) mira a sviluppare e commercializzare soluzioni tecnologiche basate su sistemi robotici e intelligenza artificiale, che rispondano alle reali esigenze produttive e sociali del territorio ligure. Il progetto si propone di valorizzare e potenziare la ricerca e lo sviluppo in queste tecnologie per diverse aree di interesse, tra cui la sanità, la sostenibilità ambientale, i porti intelligenti e le smart city accessibili e inclusive.
L’approccio di RAISE mette al centro i bisogni delle persone e del territorio favorendo il trasferimento di tecnologie innovative dalla ricerca al mercato, fornendo risorse, conoscenze e supporto per generare un’innovazione sostenibile, inclusiva e resiliente.
Inoltre, il progetto mira a creare un ecosistema altamente attrattivo per aziende, investitori e ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale.
Ti interessa EcoMonitoring?
Richiedi maggiori infornazioni o una demo inviando una mail a progettiraise@nemeasistemi.com o compilando il form a lato.